Autore: Redazione

Il Sole dell’Impero: storia, pulp e fantascienza nel libro di Adinolfi

di Redazione, 23 Dicembre 2016

Immaginate un passato ucronico dove i fermenti politici, artistici e culturali degli anni ’20 e ’30 prendono vita in un’Europa imperiale in cui il Sacro Romano Impero esiste ancora. Immaginate che in questo mondo prenda vita un’avventura che si sviluppa tra intrighi internazionali, spionaggio e geopolitica e che prende improvvisamente la piega di una ricerca…


Il ruolo del “Fascismo” nelle elezioni americane

di Redazione,

La recente elezione negli Stati Uniti ha reso estremamente chiaro il ruolo che il “fascismo” probabilmente occuperà in qualsiasi attività politica. È stata peculiarità dei commentatori, in generale, e degli esperti, in particolare, individuare il credo politico di uno dei candidati. La funzione di ciò è tutto tranne che perlocutorio; serve infatti a mobilitare e…


Il conservatore del futuro

di Redazione, 22 Dicembre 2016

Esce oggi in tutte le edicole italiane a 2,50 euro in allegato con “Il Giornale” il libro “Il conservatore del futuro. Perché guardare indietro è l’unico modo per andare avanti” di Francesco Giubilei, un breve pamphlet in cui si analizzano dieci temi centrali nella società contemporanea: cultura, ecologia, economia, Europa e nazione, famiglia, immigrazione, politica…


L’agenda del governo Gentiloni ministro per ministro

di Redazione,

Alla conclusione di questa crisi di Governo si possono trarre due conclusioni, una positiva, l’altra negativa: la prima è la rapidità con cui ha agito Sergio Mattarella, che ha mostrato piena consapevolezza delle urgenze del Paese, imponendole alle forze politiche sin dall’inizio del percorso tenendo conto delle scadenze del paese; la seconda conclusione poco positiva…


Strage di Berlino: inutile cercare i colpevoli, l’Europa pianga se stessa

di Redazione, 21 Dicembre 2016

Si continua a morire in questa Europa! Questa Europa liquefatta ed opportunista. Questa Europa dal ventre debole, stordita e distratta. Questa Europa che affonda nelle carte, che controlla i punti e le virgole dei bilanci, che succhia risorse, che distribuisce ammonizioni e richiami ma che non riesce a garantire sicurezza. In questa Europa si continua…


Lo scheletro nell’armadio del M5S si chiama Casaleggio Associati

di Redazione, 20 Dicembre 2016

Come tempi differenti generano idee differenti, ad una nuova situazione economico-sociale si legano nuove tendenze politiche. Oggi la contrapposizione è tra la élite economico-finanziaria sempre più scevra da ogni maschera liberale o marxista che sia, contro i popoli sempre più espropriati da ogni tipo di sovranità a partire da quella della persona stessa. La caduta…


Per governare l’Italia è necessario il bicameralismo imperfetto

di Redazione, 19 Dicembre 2016

Il ventunesimo secolo è il secolo della rivoluzione tecnologica, della globalizzazione selvaggia, del terrorismo islamico e della crisi finanziaria che ha ridimensionato i ruoli degli stati nazionali nel mondo ma soprattutto in Europa. Molti stati democratici utilizzano un sistema parlamentare costruito su un bicameralismo imperfetto. Il Bicameralismo imperfetto è costituito da due camere con diverse…


Orafi, impiegati e politici: chi sono i 10 milioni di copti che vivono in Egitto

di Redazione, 12 Dicembre 2016

Sono una comunità cristiana con radici millenarie, moltissimi dei quali appartenenti alla diaspora. Rappresentano il 10% della popolazione egiziana (10 milioni di fedeli) e si definiscono copti (parola che significa egiziano): per i cristiani d’Egitto, in un paese a stragrande maggioranza musulmana e sempre più in preda all’integralismo islamico, la vita quotidiana non è facile. Dalle…


Sulla dicotomia Destra/Sinistra: una classificazione voluta dal potere

di Redazione, 8 Dicembre 2016

Le categorie storiche della politica che oppongono Sinistra e Destra sono superate. Oggi la sinistra e la destra propriamente intese procedono in un abbraccio mortale per i popoli di tutto il mondo. Ambo gli schieramenti sono fortemente foraggiati dal capitale borsistico finanziario e dalla massoneria internazionale. Già nel ’900 abbiamo assistito a fenomeni “rivoluzionari” da…


L’Italia degli scioperi: così un diritto è diventato strumento mediatico

di Redazione, 5 Dicembre 2016

Il Libro L’Italia degli scioperi è un interessante intervista condotta da Diodato Pirone, importante giornalista de il Messaggero, dove si occupa di politica ed economia, a Roberto Alesse, che negli ultimi anni, precisamente dal 2011 al 2016, ha ricoperto il ruolo di Presidente dell’Autorità di garanzia per gli scioperi nei servizi pubblici essenziali. Leggendo questo…