Autore: Redazione

Ottimo risultato per Nazione Futura alle amministrative

di Redazione, 14 Giugno 2022

Un ottimo risultato alle elezioni amministrative per i candidati di Nazione Futura nel centrodestra. Già al primo turno eletti nuovi consiglieri comunali iscritti al movimento ad Alessandria, Parma, Mirano (Ve), Gioia dei Marsi (Aq), Salmour (Cn), in attesa dei ballottaggi di Piacenza e Sabaudia. Buono il risultato dei nostri candidati anche a Padova e Monza,…


La discussione sulla politica energetica europea nella conferenza a Bruxelles della “Foundation for a Civic Hungary”

di Redazione, 8 Giugno 2022

L’Ufficio di Bruxelles della “Foundation for a Civic Hungary”, in collaborazione con il “Danube Institute”, ha tenuto mercoledì una conferenza internazionale intitolata L’energia alla luce del conflitto russo-ucraino. All’evento, in lingua inglese, Daniella Deli, Vice Segretario di Stato del Ministero della Tecnologia e dell’Industria, ha pronunciato il discorso principale, sottolineando che la strategia energetica dell’Ungheria…


Gli ambasciatori delle “Città di Saturno”, un ciclo di eventi in Ciociaria targato Nazione Futura

di Redazione, 26 Maggio 2022

Le cinque città di Saturno assegnano il titolo al loro ambasciatore. Sono Alatri, Anagni, Arpino, Atina e Ferentino che saranno protagoniste degli appuntamenti, promossi dall’associazione Nazione Futura, per conferire il premio “Città di Saturno”, il riconoscimento a una personalità che ha elevato il prestigio del territorio attraverso un contributo significativo in ambito artistico e professionale.…


Bologna devastata: i collettivi di sinistra imbrattano la Cattedrale di San Pietro

di Redazione, 14 Maggio 2022

Le Immagini che arrivano da Bologna non lasciano spazio all’interpretazione, e i tentativi di minimizzare sono sempre eccessivi. Sugli eventi del corteo CUA e del collettivo SPLIT sono intervenuti Francesco Sassone (Capogruppo FDI Comune di Bologna) Stefano Cavedegna ( Consigliere Comunale FDI Bologna) e Dalila Ansalone (Presidente GN Bologna) “Indecente lo spettacolo offerto ieri dal…


Il 19 e 20 maggio il CPAC è in Europa a Budapest: intervista all’organizzatore Miklos Szantho

di Redazione, 13 Maggio 2022

Il 19 e 20 maggio per la prima volta il CPAC, il principale evento dei conservatori americani, arriva in Europa a Budapest grazie all’accordo tra l’American Conservative Union Foundation e il think tank ungherese Center for fundamental rights (partner di Nazione Futura). Maggiori informazioni sull’evento sono disponibili su CPAC HUNGARY. Tra i relatori previsti il…


Azione Universitaria in campo per le elezioni del CNSU: Intervista al presidente Nicola D’Ambrosio

di Redazione, 11 Maggio 2022

· Perché sono importanti queste elezioni imminenti? Qual è il programma di Azione Universitaria per queste elezioni? Perché il CNSU, il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari è il più alto organo di rappresentanza studentesca ad oggi previsto in Italia. Si interfaccia direttamente con il Ministero dell’Università e produce mozioni e pareri su tutto ciò che…


La carta dei valori del conservatorismo nazionale

di Redazione, 17 Giugno 2022

Pubblichiamo, in esclusiva per l’Italia, la traduzione della carta dei valori realizzata dalla Edmund Burke Foundation e firmata da alcuni tra i principali intellettuali, pensatori, giornalisti, accademici conservatori occidentali. Il documento è disponibile in inglese su “The American Conservative” intitolato National Conservatism: A Statement of principles . Tra i firmatari ci sono i presidenti di…


Wanda Ferro scende in campo a Catanzaro

di Redazione, 14 Maggio 2022

La Candidatura di Wanda Ferro è un un segnale importante per la città di Catanzaro, una figura simbolo del centrodestra, una donna che rappresenta quotidianamente le istanze del territorio nel suo ruolo di Deputato e che in passato ha saputo amministrare con grande successo la Provincia di Catanzaro. Come Nazione Futura siamo estremamente soddisfatti della…


Francia e Russia: breve storia di una vecchia amicizia ( fino alla guerra)

di Redazione, 16 Aprile 2022

Di Umberto Marsilio Ad eccezione dell’età napoleonica e della guerra di Crimea (1854-1856), tra Francia e Russia i rapporti son sempre stati buoni. Anche dal secondo dopoguerra al 1991, nonostante la Guerra fredda, tra la Francia e l’Unione Sovietica i rapporti sono sempre stati cordiali anche per ragioni storiche. Andando ancora più indietro nel tempo,…