Autore: Redazione

Nazione Futura a Vienna insieme a The European Conservative

di Redazione, 6 Settembre 2023

É in corso, nei giorni di martedì 5 e mercoledì 6 settembre, in Vienna, il working group organizzato dall’European Conservative sul tema “Religion & Politics, Church & State”. Si tratta si uno dei periodici incontri che, organizzato di volta in volta da uno dei think tank europei partecipanti, hanno come obiettivo la creazione di un…


La falsa mappa cinese: proteste dall’India

di Redazione, 1 Settembre 2023

Il servizio cartografica del Ministero cinese delle risorse naturali ha da pochi giorni pubblicato la mappa geografica dei territori riconosciuti ufficialmente come parte integrante della Cina. Nulla di strano penseremmo tutti. Però anche in questo caso – e sbaglieremmo a sottovalutare la questione – la Cina ha colto l’occasione per mostrarsi forte e irrispettosa del…


Propaganda gender al Parlamento europeo: terzo genere e nome sociale

di Redazione,

Non se ne sentiva sicuramente il bisogno. Un altro attacco all’identità sessuali, all’essere donna o uomo, alla razionalità è quello che si è concretizzato al Parlamento Europeo, dove si potrà ricorrere a un appellativo neutro e scegliere un nome ‘sociale’ al posto di quello legale. Le menti di Bruxelles non sono nuove a scelte simili:…


Ennesima sparata della Schlein: legge contro la propaganda fascista

di Redazione, 31 Agosto 2023

Non abbiamo dovuto attendere molto tempo per l’ennesima sparata della Schlein. Dalla segretaria del Pd, in visita a Sant’Anna di Stazzema, è arrivato l’ennesimo attacco alla libertà di pensiero. Si è detta pronta, infatti, a premere sui lavori parlamentari per la calendarizzazione di una legge contro la propaganda fascista. Eh si, cari lettori, in realtà…


A Gressoney l’ANPI e Gad Lerner censurano Evola

di Redazione, 30 Agosto 2023

Invece di studiare e approfondire – come sempre hanno consigliato a chi sta a destra – censurano. È il nuovo modus operandi della sinistra e dei benpensanti del nostro Paese. Quante volte si è sentito dire che le risposte dei partiti del centrodestra italiano erano prive di studi, populiste e “facilotte”. In questi giorni ha…


Colpo di stato in Gabon: il contagio è partito

di Redazione,

Dopo il Niger – dove ancora oggi regna il caso – è il turno del Gabon, uno dei paesi dove la presenza francese era tra le più consistenti di tutto il continente africano. Tanto per capire la forza della Francia in questo paese è sufficiente dire che la compagnia francese Eramet controlla le miniere del…


Primo CdM dopo la pausa estiva: ecco cosa è successo

di Redazione,

Dopo la pausa estiva il governo Meloni si è riunito, ieri, a Palazzo Chigi per il suo primo Consiglio dei ministri. Agosto per la compagine governativa non è stato sicuramente un mese facile né privo di critiche: tassa sugli extraprofitti, il continuo arrivare di immigrati clandestini, alcune uscite fuori luogo dei suoi esponenti… Se il…


Proteste e scontri dei manifestanti pro-reddito a Napoli

di Redazione,

Si potrebbe chiudere l’articolo con poche parole: il reddito di cittadinanza ha funzionato? No. I grillini si possono arrampicare su tutte le specchiere della Terra ma la realtà e i numeri sono più forti di loro. Non è stato creato un solo posto di lavoro, si è anzi favorito il nero e quasi quotidianamente sulla…


USA, Giappone e Corea del Sud: Camp David torna al centro

di Redazione, 25 Agosto 2023

Il rafforzamento dell’apparato militare cinese ed il suo utilizzo aggressivo a fini espansionistici continuano a scaldare la situazione di sicurezza dell’area indo pacifica, specie per quanto concerne manovre aeronavali rivolte verso Taiwan. Si aggiunge inoltre la questione dei test missilistici nordcoreani, spesso effettuati con traiettorie che arrivano a fendere lo spazio aereo Giapponese. E’ in…


Sarzoky, l’autobiografia e le dimissioni del CAV: niente di nuovo

di Redazione, 22 Agosto 2023

«Le temps des combats», il titolo dell’autobiografia dell’ex presidente francese Nicolas Sarkozynella quale vengono ripercorsi anche quei travagliati mesi del 2011, con l’Europa in piena crisieconomica, la Grecia sull’orlo del default e l’Italia o, meglio, il suo primo ministro SilvioBerlusconi nell’occhio del ciclone.Per chi avesse analizzato la situazione con spirito critico già 12 anni fa…