Autore: Redazione

Sull’immigrazione e sui confini: quando la ragione non è progressista

di Redazione, 6 Gennaio 2017

In quasi tutti i paesi Europei il dibattito sull’immigrazione è ormai divenuto un dialogo fra sordi, a rimetterci alla fine però sono sempre i cittadini abbandonati da una classe politica che preferisce vivere di slogan piuttosto che affrontare seriamente i problemi. È bene partire da una fondamentale distinzione: il rifugiato è una persona che scappa…


Iadicicco: “Minas Tirith, un Centro Studi per formare i politici del futuro”

di Redazione,

Federico Iadicicco conosce bene le esigente formative della classe dirigente del futuro, oltre alle lacune dei politici attuali. Dal 2003 al 2008 è stato il presidente romano di Azione Giovani. Dal 2008 al 2012 è stato consigliere provinciale e vicepresidente della commissione cultura della provincia di Roma. Oggi è Dirigente nazionale di Fratelli d’Italia e…


Usa-Israele, cosa cambia con il falco Friedman come nuovo ambasciatore

di Redazione, 4 Gennaio 2017

Persino prima di essere nominato ufficialmente presidente degli Stati Uniti dai Grandi elettori, Donald Trump ha voluto dare un primo cambio di marcia alla politica estera americana nominando David Friedman ambasciatore americano in Israele. Adesso è al centro di numerose polemiche non solo da parte degli esponenti dell’opposizione democratica ma anche in Israele poiché, durante…


La Siria è preda degli sciacalli ma per l’Occidente la colpa è sempre di Putin

di Redazione, 3 Gennaio 2017

La destabilizzazione dei paesi arabi è stata un duro colpo all’armonia e alla convivenza pacifica dei popoli. La mobilitazione da parte dei poteri forti internazionali di forze militari, intellettuali e mediatiche contro una vasta area di paesi arabo-musulmani ha creato fenomeni a catena pericolosi e imprevedibili per gli stessi popoli d’Europa. USA, Gran Bretagna e…


Alla fine anche Beppe Grillo si scoprì garantista

di Redazione, 2 Gennaio 2017

Contrordine, grillini! Siccome i casi di Parma, Quarto, Livorno e Roma hanno dimostrato che l’onestà e la trasparenza pentastellata funziona solo finché non si governa, Beppe Grillo ha deciso di (ri)prendere in mano il Movimento e mescolare un po’ le carte del giustizialismo. Ai tempi dei Vaffa Day gli avvisi di garanzia corrispondevano ad ammissioni di…


Canti e poesie dell’Italia Unita: l’Inno di Mercantini per Garibaldi

di Redazione,

Ci sono incontri spesso casuali, fugaci, incontri apparentemente banali che, per uno strano gioco del destino, sono da subito destinati a rimanere patrimonio della memoria collettiva. È in quell’immane ruota dei racconti storiografici, quella in cui, troppe volte, si ama riassumere per rendere tutto più facile a chi ne usufruisce che, ogni tanto, si tralasciano…


Espulsi 35 diplomatici russi dagli Stati Uniti. Obama: “Non finisce qui”

di Redazione, 30 Dicembre 2016

Il rapporto fra Stati Uniti e Russia torna al clima di Guerra Fredda. Dopo i presunti hackeraggi sul recente voto presidenziale Usa, il presidente Obama ha espulso 35 diplomatici russi definiti «agenti dell’intelligence» di Mosca. Il portavoce di Putin ha detto che la Russia «rigetta» le sanzioni, aggiungendo che saranno prese in considerazione «misure di…


“Legittimo licenziare per aumentare i profitti”, lo dice la Cassazione

di Redazione,

Il datore di lavoro può licenziare un dipendente non solo in caso di difficoltà economiche e in situazioni di ristrutturazioni aziendali dettate da una congiuntura negativa, ma anche per “una migliore efficienza gestionale” e per determinare “un incremento della redditività”. In altre parole: per cercare di aumentare i profitti. La Corte di Cassazione, con una…


Il compito del Conservatore: tracciare la via d’uscita in tempi di crisi

di Redazione, 29 Dicembre 2016

In un momento di profonda crisi, che è evidentemente prima culturale che politico-istituzionale, è necessario chiedersi chi siano gli schieramenti sul campo: conservatori e progressisti? Conservare cosa o progredire verso cosa? Le risposte sembrerebbero banali: conservare il modello presente o progredire verso un mondo migliore di maggiori diritti civili, libertà e democrazia. In realtà è…