Donald Trump, che sta per tagliare il tagliando del primo anno alla guida degli Stati Uniti d’America, è stato ricevuto nella città proibita. Dietro l’accoglienza imperiale preparata a Pechino nella Sala dei “Tre Tesori” e nello Studio dell’Imperatore Quianlong, si nasconde la transizione del gigante cinese dal comunismo al socialismo. Il recente discorso di Xi…
Manca poco più di un mese al voto in Sicilia. Ad eccezione di Forza Italia i rappresentanti regionali del Partito Popolare Europeo si sono particolarmente distinti, nelle ultime legislature, in una scadente applicazione del peggiore bifrontismo di giolittiana memoria novecentesca, portando alla Presidenza il penultimo mezzo disastro targato Raffaele Lombardo e l’ultimo ed attuale disastro…
19.976 miliardi, dollari più dollari meno. Si tratta dell’ammontare del debito pubblico statunitense. Durante la doppia presidenza di Barack Obama (da gennaio 2009 a dicembre 2016), la crescita è stata di 9.370 miliardi, pari all’88% in 8 anni, ovvero al ritmo dell’8,2% all’anno, quasi 4 volte in più del Pil nominale. Sono numeri pesanti, che danno…
La Costituzione della Repubblica italiana, articolo 87, stabilisce che il Presidente della Repubblica “ha il comando delle Forze armate, presiede il Consiglio supremo di difesa, costituito secondo la legge, dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere”. Ma in che condizioni si trovano Esercito, Arma dei Carabinieri, Marina Militare ed Aeronautica Militare quando è trascorso…
La maschera di Recep Tayyip Erdogan è caduta per sempre. Il dodicesimo Presidente della Repubblica della Turchia ha definitivamente tracciato un solco invalicabile nei confronti d’Europa e dell’intera sfera occidentale. Qui si tratta dei principi costituzionali politici, economici e culturali che hanno dato il via alla ricostruzione del vecchio continente in lutto per i milioni…
“Circa un miliardo di persone nel mondo è denutrito. Un altro miliardo è obeso. Quasi metà della popolazione mondiale vive quotidianamente il problema di un’alimentazione insufficiente”. Raj Patel ne I padroni del cibo (Feltrinelli, Milano 2008), traduzione di Giancarlo Carlotti, ci costringe a prendere definitivamente atto in merito all’avidità, non si tratta del mero profitto, delle…
Probabilmente il più grande scrittore del Novecento. Non si tratta di un’esagerazione, infatti le opere di Louis Ferdinand Auguste Destouches “Céline” (Courbevoie 1894 – Meudon 1961) testimoniano una “infelice” sintesi non hegeliana del secolo scorso. “Polemiche 1947-1961” (Parma 1995), traduzione di Francesco Bruno, si inserisce nell’alveo del suggerimento dato da Jean Paul Sartre ai lettori…
Tra le più gravi deficienze e incapacità antropologiche del secolo scorso possiamo senza dubbio registrare il non saper trasporre gli insegnamenti della storia nel presente e nel futuro. La NATO (North atlantictreatyorganization) nell’anno istitutivo (1949) ebbe un prezioso ruolo non solo di contenimento verso “Il Patto di Varsavia” (Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza), ma…
Del pensiero di Friedrich Nietzsche (Röcken, 1844 – Weimar, 1900) si sono impadronite più o meno tutte le manifestazioni artistiche, letterarie e culturali d’avanguardia del secolo scorso. Proprio come una matrice algebrica e matematica. Ma il testo di Francesco Ingravalle Nietzsche illuminista o illuminato? (Padova 1981) vuole guidarci alla lettura di Nietzsche attraverso Nietzsche. Per Ingravalle…
L’orientamento politico e culturale indicato da Charles Maurras agli uomini ed alle donne occidentali, ed in particolare d’Europa, era e forse rimane sotto i riflettori del “cattiverio”. La base istituzionale fondante la contemporaneità: la rivoluzione francese, scriveva il giornalista e scrittore nato a Martigues nel 1868 e scomparso a Tours nel 1952, risulta essere “una…