Autore: Redazione

Cattolici e conservatori non siano più zaristi dello zar

di Redazione, 22 Marzo 2022

Di Angelo Citati La recente omelia in cui il patriarca ortodosso di Mosca, Kirill, ha lasciato trapelare in filigrana una sua «benedizione» alla guerra mossa da Putin all’Ucraina, alla quale ha attribuito addirittura un «significato metafisico», ha rimesso sul tappeto una questione che viene spesso agitata quando a contrapporsi in un conflitto armato non sono…


“Papa Francesco in controluce” – Intervista ad Americo Mascarucci

di Redazione, 21 Marzo 2022

Ritenuto dai suoi avversari una sorta di male assoluto e dai suoi sostenitore un modello di modernismo, Papa Francesco, fra critiche e lodi, ha rivoluzionato la Chiesa. L’analisi che ne emerge in Papa Francesco in controluce, edito da Historica Edizioni, è quella di un “papa umano” capace di compiere grandi azioni, ma anche di fallire:…


Intervista ad Antonino Sala, curatore de “L’Ordine Teutonico. Una Patria Spirituale”

di Redazione, 24 Febbraio 2022

La storia dell’Ordine teutonico, antica istituzione di stampo monastico-cavalleresco (oggi religioso), è così longeva e solida che arriva fino ai giorni nostri. Portatrice di grandi valori quali l’importanza della cultura, del carisma, della fraternità e della fede ha lasciato, nel corso dei secoli, grandi e importanti segni indelebili. Questi, sia storicamente che geograficamente parlando sono…


Così i liberalconservatori possono rinnovare la politica italiana

di Redazione, 23 Febbraio 2022

Se c’è una cosa che le elezioni per il Quirinale hanno dimostrato, è che l’offerta politica in Italia va ripensata in maniera radicale, in termini sia di idee che di rappresentanti. Il tema sembra essere particolarmente sentito nell’area di centrodestra, dove tuttavia negli ultimi anni alcuni intellettuali e think tank hanno cercato di elaborare nuove…


“Serve una rinascita cristiana dell’Europa” intervista a Elio Gallego García

di Redazione, 17 Febbraio 2022

Il congresso internazionale “Hacia una renovación cristiana de Europa” (“Verso un rinnovamento cristiano dell’Europa”) avrà inizio il 2 marzo 2022 e terminerà il 4. La serie d’incontri si terrà presso la Universidad San Pablo CEU di Madrid. Molteplici i temi delle tre giornate, a partire dalla conferenza inaugurale dal titolo “Una proposta di rinnovo cristiano…


Concorso di idee “Pensare la destra del futuro”

di Redazione, 10 Febbraio 2022

Concorso di idee Alla luce del dibattito in corso sul futuro della destra e del centrodestra e in vista dell’avvicinarsi delle elezioni politiche del 2023, il movimento Nazione Futura indice un concorso di idee intitolato “Pensare la destra del futuro” per inviare idee e proposte per costruire la destra del futuro. Per partecipare si può…


Eventi, commemorazioni e conferenze con prestigiosi ospiti per ricordare Tatarella

di Redazione, 7 Febbraio 2022

La Fondazione Tatarella, in occasione delle ricorrenze della scomparsa di Pinuccio e Salvatore Tatarella, comunica che sono previste le seguenti iniziative. Martedì 8 febbraio Alle ore 19.00 Bari, familiari ed amici ricorderanno, con una messa in suffragio nella Chiesa di San Ferdinando, i fratelli Pinuccio e Salvatore Tatarella. Mercoledì 9 febbraio Alle ore 10.30 al…


La scuola di formazione politica di Nazione Futura Torino

di Redazione,

MINI MASTER DI FORMAZIONE POLITICAPensare per costruire il futuro Il Corso comprende 20 lezioni orarie e si svolgerà nei mesi di febbraio, marzo, aprile e maggio 2022. Esso è rivolto alla formazione delle classi dirigenti in genere, e in particolare dei futuri amministratori delle istituzioni locali. Il programma del Corso si estende in quattro aree…


Draghi e il fallimento della politica

di Redazione, 25 Gennaio 2022

di Alessio Moroni Per poter comprendere a fondo i possibili futuri scenari riguardanti l’elezione del Presidente della Repubblica è necessario fare un passo indietro al Febbraio 2021. Con la conclusione del secondo esecutivo guidato da Giuseppe Conte – e dopo un fallimentare mandato esplorativo del Presidente Fico – Mattarella, allargando fino alla massima estensione la…


Nato-Russia un dialogo necessario

di Redazione, 23 Gennaio 2022

Il 25 dicembre 2021 è ricorso il 30esimo anniversario della nascita, dalle ceneri dell’Unione Sovietica, della Federazione Russa, curiosamente assieme è ricorso pure il 300esimo anniversario della fondazione dell’Impero russo zarista di Pietro il Grande nel 1721, che durò fino alla Rivoluzione d’Ottobre del 1917 (i russi potrebbero anche rinfacciare agli americani che quando nacque…