Autore: Redazione

Cambiamento o status quo? La partita delle prossime elezioni 

di Redazione, 22 Agosto 2022

Di Alessandro Cantoni Molti italiani non hanno ancora deciso a che santo votarsi in occasione delle prossime elezioni politiche. Altrettanto elevato sarà il numero degli astensionisti. Al di là della scelta che ciascuno di noi compirà il 25 settembre, invito gli elettori a non partire dal presupposto che gli inquilini di Montecitorio e di Palazzo…


La sinistra senza argomenti si attacca alla fiamma mentendo

di Redazione, 16 Agosto 2022

Di Nicola Bosco Il 25 settembre si avvicina giorno dopo giorno, la campagna elettorale entra sempre di più nel vivo e, come al solito, la sinistra tira fuori dal cilindro il “pericolo fascismo” per delegittimare il centrodestra e le sue proposte davanti agli occhi degli italiani, ma con scarsi risultati. Questa volta però i leader…


Democrazia tra Repubblica e Impero

di Redazione, 4 Agosto 2022

di Alessandro Cantoni Nell’edizione di luglio del Primato nazionale, Valerio Benedetti ha posto un quesito fondamentale: che cosa sta accadendo alle nostre democrazie occidentali? Come ogni regime, anche quello presente tende a trasformarsi in un organismo capace di tutelare l’élite dirigenziale. Tale fatto si verificò sin dagli albori della nostra storia, ad Atene, nell’età di…


Dieci proposte di programma per il centrodestra

di Redazione, 25 Luglio 2022

In vista delle elezioni del 25 settembre, secondo i principali sondaggi il centrodestra arriva favorito all’appuntamento elettorale ma la coalizione deve presentare un programma convincente con cui rivolgersi agli elettori. Nazione Futura e la Fondazione Tatarella hanno individuato dieci proposte per un programma di governo del centrodestra che verranno approfondite in un numero speciale della…


Alla ricerca del centro perduto

di Redazione, 24 Luglio 2022

di Nicola Bosco La storia recente della politica italiana è caratterizzata da ipotesi, strategie, operazioni e scissioni, volte alla conquista di una spazio politico quasi mistico: il centro. Certamente, nel paese che ha visto il più grande partito di centro, la Democrazia Cristiana, governare ininterrottamente per mezzo secolo, è anche normale e comprensibile pensare ad…


Enrico Cuccia: potere e capitalismo nel Novecento italiano, intervista a Federico Bini

di Redazione, 20 Luglio 2022

Pubblichiamo un’intervista Federico Bini, autore del libro All’ombra di Enrico Cuccia: potere capitalismo nel Novecento italiano pubblicato di recente. 1.     Enrico Cuccia è stato uno dei più importanti banchieri italiani: cosa rappresentaper lei questa figura?Rappresenta un’Italia che dopo la caduta e la disgrazia del fascismo ritorna ad essere unademocrazia, seppur “anomala”, o come diceva Moro “difficile”.…


Antonin Scalia: nel libro di Giuseppe Portonera la storia del giudice americano

di Redazione,

Pubblichiamo un’intervista a Giuseppe Portonera, autore del libro pubblicato di recente Antonin Scalia dedicato al celebre giudice della Corte suprema americana. 1. Quale ruolo ha giocato Scalia nello scenario giuridico americano? Antonin Scalia è stato senza dubbio uno dei giganti della scena giuridica americana. Quando Ronald Reagan lo nominò alla Corte suprema, Scalia era già…


La rivalsa del pianeta come risveglio ambientale ed economico

di Redazione, 12 Luglio 2022

di Nicola Chiarulli Oggi più che mai, noi esseri umani e tutti gli agenti del Sistema economico siamo chiamati a custodire la risorsa più sostenibile che da sempreè stata protagonista di numerosi successi per tutti i popoli, tutte le società. Si tratta del nostro pianeta. La tecnologia ha raggiunto gradi di efficienza eccelsi, le società…


Principio alla bigenitorialità quando a vincere sono i figli

di Redazione,

di Salvatore Dimartino ( Presidente di mantenimento Diretto – APS) C’è un tema – quello dell’affidamento condiviso dei figli dopo la separazione – di cui si parla poco e male: se ne parla solo in relazione a tragedie familiari – da ultimo quello della povera Elena Del Pozzo uccisa dalla madre separata – e se…


I 70 anni di Regno di Elisabetta II

di Redazione, 9 Luglio 2022

di Umberto Marsilio In occasione del Giubileo di platino di Elisabetta II del Regno Unito, la celebrazione del 70º anniversario dell’ascesa al trono della regina avvenuta il 6 febbraio 1952, abbiamo intervistato Valentina Villa ricercatrice di Storia delle istituzioni politiche presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. …