Autore: Redazione

Tolleranza zero per chi non rispetta le regole, la proposta del ministro Valditara: “Lavori socialmente utili per gli studenti aggressivi”

di Redazione, 23 Novembre 2022

Di  Veronica Passaretti        A fronte dei sempre più numerosi casi di violenza in classe, Giuseppe Valditara, ministro dell’istruzione e del merito, è fermo sulla questione: sono necessari lavori socialmente utili per gli studenti aggressivi. Dunque nessuno sconto per chi non rispetta le regole e mette a rischio la sicurezza tra i banchi di…


Verso Arezzo: alcuni spunti dai quali partire…

di Redazione, 14 Novembre 2022

Di Gaetano Quagliariello I cambiamenti epocali in atto e, in particolare, quelli connessi allo sviluppo dei social-media, hanno portato con sé novità importanti che stanno modificando la genetica stessa dei sistemi politici democratico-rappresentativi. In particolare, si segnalano tre fenomeni tra essi strettamente connessi:il tempo di sedimentazione del giudizio da parte del corpo elettorale sull’operato dei…


Meloni: “non ci arrenderemo, non indietreggeremo, e non tradiremo le speranze che in noi sono state riposte”. Il discorso alla Camera del Presidente del Consiglio

di Redazione, 25 Ottobre 2022

Di Giorgia Meloni Signor Presidente, onorevoli colleghi, sono intervenuta molte volte in quest’aula, da parlamentare, da vice presidente della Camera e da ministro della Gioventù. Eppure la sua solennità è tale che non sono mai riuscita ad intervenire senza un sentimento di emozione e di profondo rispetto. Vale a maggior ragione oggi, che mi rivolgo…


Stelle Michelin? No grazie, abbiamo un’altra storia

di Redazione, 12 Novembre 2022

Di Francesco Santocchi Da pochi giorni è avvenuta l’ annuale assegnazione delle stelle Michelin, iconica rivista che per ad inizio ‘900 segnalava quali fossero i migliori ristoranti dove mangiare, questa tradizione e’ stata perpetuata sino ai nostri giorni, dove molti ristoranti italiani sono stati premiati con le famose stelle.  Le tradizioni ovviamente vanno aldilà del…


La brama dell’odio: uno sguardo all’Italia contemporanea

di Redazione, 31 Ottobre 2022

Di Maria Alessandra Varone Il giornalista inglese William Hazlitt, scrisse uno straordinario articolo intitolato Il piacere dell’odio. Non serve entrare nel dettaglio, di utile è sufficiente il titolo, che si adatta perfettamente all’Italia contemporanea. Più che di piacere dell’odio, parlerei di brama dell’odio.Impossibile non arrivare a conclusioni così chiare e nette dopo gli eventi della giornata…


Il fenomeno portoghese: Ventura e l’ascesa di Chega

di Redazione, 27 Ottobre 2022

Di Dragoș Moldoveanu André Ventura potrebbe non essere il portoghese più famoso al mondo, ma è sicuramente la voce più forte, piu ferma e realistica sulla scena politica di Lisbona. Ventura è il politico che, da presidente del partito, ha portato Chega, in soli due anni, dall’ 1,3% al 7,2% dei voti dell’elettorato. È stato il primo deputato…


Rifornire un’auto elettrica costa il 161% in più

di Redazione, 31 Ottobre 2022

Di Giacomo Canale Nei giorni scorsi è stato dato risalto ad una notizia “elettrizzante”. Una simulazione condotta da Facile.it ha evidenziato che i costi delle ricariche elettriche delle automobili sarebbero aumentati del 161% e questi rincari sarebbero ben maggiori di quelli subiti dalle altre fonti (benzina, diesel ecc.). In particolare, lo studio evidenzia che appena…


“Imperi (in)finiti” alla prova del futuro

di Redazione, 24 Ottobre 2022

Di Nello Simonelli La geopolitica è una particolare disciplina che si interessa delle relazioni tra geografia fisica, umana ed azione politica. La sua popolarità si è accresciuta a dismisura alla luce degli stravolgimenti mondiali che si sono verificati nel corso degli ultimi 20 anni nel mondo, passando da materia di studio per gli esperti a,…


Il colloquio Berlusconi – Nordio e la fumata bianca sulla giustizia

di Redazione, 19 Ottobre 2022

Roma – L’attesissimo incontro fra l’ex magistrato Carlo Nordio neo senatore di Fratelli d’Italia e Silvio Berlusconi ha avuto luogo e sopratutto ha posto la parola fine all’ultimo strascico polemico all’interno del centrodestra, quello sul prossimo Ministro della giustizia. Alla fine dopo un caffè e un bicchiere di prosecco il veneto Nordio avrebbe ottenuto il…


Il sogno del Partito degli Italiani, sarà la volta buona?

di Redazione,

Di Nicola Bosco Le elezioni dello scorso 25 settembre sono destinate ad entrare nella storia della nostra Nazione, in particolare in quella della destra politica italiana. Tanti traguardi, infatti, la destra è riuscita a tagliare in seguito a queste elezioni: per la prima volta è la Destra a guidare la coalizione di centrodestra verso la…