Autore: Redazione

I 100 anni di Gianni Agnelli

di Redazione, 12 Marzo 2021

Oggi ricorrono i 100 anni dalla nascita di Gianni Agnelli. Entrava in Fiat nel 1943, è stato Presidente di Confindustria dal 1974 al 1976 e Senatore a vita dal 1991. In merito alle sue simpatie politiche, dichiarava: “Il mio cuore batte repubblicano”, nonostante fosse stato molto vicino anche ai liberali. Al centro dei suoi interessi…


Il progetto della Lega Italia. Nuovo dossier di Nazione Futura

di Redazione, 10 Marzo 2021

È uscito il nuovo dossier di Nazione Futura in collaborazione con la Fondazione Tatarella intitolato “Il progetto della Lega Italia. Come cambia il partito di Salvini dal sovranismo all’Europa” curato dalla nostra redazione. Al suo interno sono stati intervistati alcune delle principali voci del mondo culturale e giornalistico, da Maria Giovanna Maglie a Pietrangelo Buttafuoco,…


Nasce il Centro Studi Mercatus e chiede ai parlamentari di non votare aumenti di tasse

di Redazione, 8 Marzo 2021

Nasce oggi Mercatus (www.istitutomercatus.it), centro studi promosso da Daniele Capezzone (firma della Verità), con Barbara Boschetti (ordinario di Diritto amministrativo presso l’Università Cattolica di Milano), Gabriele Fava (avvocato giuslavorista e presidente dell’Osservatorio sulle risorse pubbliche della Corte dei Conti), Lorenzo Montanari (vicepresidente per gli International Affairs di Americans for Tax Reform) e Federico Punzi (direttore…


La solitudine tra scelta e condanna: dall’antichità classica ai tempi del Covid

di Redazione, 5 Marzo 2021

Descrivere, seguendone le tappe principali, il percorso della “solitudine” nella cultura occidentale non è compito semplice. Lo svolge con acribia e attenzione Aurelio Musi in Storia della solitudine (Neri Pozza, 2021): libro che può tra l’altro essere, e certamente lo diventerà, perfetta compagnia per i solitari, appunto, o per coloro che non per scelta, ma…


Ad Ortona si inaugura la nuova sede di Nazione Futura

di Redazione, 19 Febbraio 2021

Il movimento di idee Nazione Futura, attivo in tutta Italia con sessanta circoli territoriali, inaugura ad Ortona la propria sede fisica. Presieduto a livello nazionale da Francesco Giubilei, il coordinamento regionale dell’Abruzzo è affidato al Consigliere Comunale di Avezzano Nello Simonelli, mentre ad Ortona il Responsabile Territoriale è Federico Nervegna, giovane e stimato medico. Così si esprime il Dott. Nervegna sulla nuova…


Benedetto Croce: un antifascista conservatore

di Redazione, 18 Febbraio 2021

Nel 1946, nel clima politicamente infuocato, determinato dalle elezioni politiche e dal referendum istituzionale, Gaetano Salvemini pubblicava un articolo molto critico dedicato alla biografia di Benedetto Croce durante il ventennio nero. In quello, scritto, certo, Salvemini non dimenticava di ricordare le benemerenze del filosofo nella lotta alla dittatura, sostenendo che:  Gl’italiani non dovrebbero mai dimenticare…


Giubilei: “Alcuni passaggi condivisibili del discorso di Draghi ma sovranità nazionale è centrale”

di Redazione, 17 Febbraio 2021

“Ho sempre sostenuto la necessità di un’evoluzione del sovranismo abbandonando posizioni che strizzavano l’occhio al populismo per abbracciare una tradizione politico-culturale con una secolare tradizione alle spalle come il conservatorismo, ritengo però sia sbagliato abbandonare alcuni temi giusti come la salvaguardia dell’interesse e della sovranità nazionale. Nel discorso del presidente Draghi ci sono vari passaggi…


Il “caso-Palamara”? Finirà in una bolla di sapone

di Redazione,

Il sistema politico italiano è organizzato secondo il principio cardine del costituzionalismo liberale al fine di garantire il rispetto della legalità ed abbattere eventuali distorsioni democratiche: la separazione dei poteri. Il potere legislativo è attribuito al Parlamento, al governo spetta il potere esecutivo, mentre la magistratura, organo indipendente, esercita invece il potere giudiziario.  Potrebbe sembrare…


Massimo Anderson, pioniere della destra di governo

di Redazione,

Massimo Anderson fu esponente di spicco di quella destra nazionale – di forte radicamento popolare – che perpetuava in tempi molto difficili il progetto politico di Arturo Michelini: quello di una destra parlamentare pronta ad allearsi con forze similari e ad assumersi responsabilità di governo, uscendo dall’angolo morto della politica italiana. L’efficacia di questo modello…