Autore: Pasquale Ferraro

Il mainstream contro Tucker Carlson: un film già visto  

di Pasquale Ferraro, 7 Maggio 2022

Il NYT  ha pubblicato un’inchiesta che ha per oggetto un uomo che il mondo liberal considera ormai un pericolo incombente, non solo giornalistico ma politico. Tucker Carlson non è soltanto una delle voci più autentiche e libere della Tv USA,  il randellatore quotidiano dei prodotti della schizofrenia liberal, ma è ormai una guida politica per i conservatori…


L’aborto e l’ipocrisia della sinistra americana 

di Pasquale Ferraro, 4 Maggio 2022

Non era mai accaduto prima, non nella storia recente che in uno dei templi della separazione dei poteri negli Stati Uniti si verificasse una fuga di notizie su una decisone in corso dei Supremi giudici. Il tema della decisone non è certo dei più semplici, l’aborto. Dibattito da sempre divisivo nella politica come proiezione della…


Verso un conservatorismo “italiano”  

di Pasquale Ferraro, 2 Maggio 2022

La conferenza programmatica di Milano ha sancito la definitiva trasformazione di Fratelli d’Italia in quello che è stato definito il partito  conservatore Italiano. La necessità di costruire un grande partito conservatore che fosse in grado non solo di concretizzere la grande tradizione del conservatorismo italiano, ma anche e sopratutto che portasse fuori la destra italiana dalle…


La sfida di Giorgia Meloni per il governo 

di Pasquale Ferraro, 30 Aprile 2022

MILANO – Se semini vento raccogli tempesta, cosi recita un popolarissimo e universalmente noto detto popolare che però nell’attuale panorama politico del centrodestra assume un valore del tutto palpabile. Milano la città che è stata prima la roccaforte socialista ai tempi di Bettino Craxi, di Silvio Berlusconi  e della prima Forza Italia e poi quella di…


La calata dei macroniani  

di Pasquale Ferraro, 25 Aprile 2022

La storia italiana si è  lungamente incrociata  nel corso dei secoli che seguirono la caduta dell’Impero romano con quella della Francia, un legame spesso tragico e foriero di non pochi risentimenti tra italiani e francesi. Risentimenti e passioni che hanno visto alti e bassi nel corso della nostra storia nazionale, dalle invasioni Napoleoniche, al decisivo e  fondamentale intervento…


C’era una volta il gollismo in Francia 

di Pasquale Ferraro, 11 Aprile 2022

Questo primo turno delle presidenziali francesi ha sancito una rivoluzione nel panorama politico d’oltralpe , completando quello del 2017 e annunciandosi come una tappa fondamentale in un rinnovo totale dei paradigmi  stessi della politica francese. Il dato più eclatante, quello che desta maggiore sconcerto se lo si guarda con una certa profondità storica è il risultato…


Il falso moralismo dei neo puritani

di Pasquale Ferraro, 3 Aprile 2022

Non ho mai amato né i moralisti né i moralizzatori, ne tantomeno coloro i quali – e non sono pochi – tentano di imporre una morale moralizzante agli altri. Eppure si seguita costantemente a scivolare in un moralismo folle e crudele, peggiorato da una società massificata dai social, al solo scopo di creare i “…


Non si combatte il relativismo mietendo la libertà 

di Pasquale Ferraro, 31 Marzo 2022

Esiste un tema che spesso viene utilizzato per legittimare – si fa per dire – l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, un tema del tutto estraneo alla geopolitica strategica, e più idoneo ad una concezione di neo teologia politica in chiave ortodossa.  Da tempo la deriva materialista e ateista che l’Europa occidentale ha intrapreso con…


Königsberg ovvero Kaliningrad: come la città di Kant si è trasformata nell’ultimo simbolo dell’URSS

di Pasquale Ferraro, 28 Marzo 2022

Quando vi nacque Immanuel Kant il 22 aprile del 1724 Königsberg era la città capoluogo della Prussia Orientale, l’estrema propaggine del Regno di Prussia, e dunque l’estrema provincia, lontana dal clamore vitale, dalla frenesia storica e dall’ incalzare degli eventi dell’epoca come  Berlino,  o Parigi, una tranquilla città universitaria affacciata sul Mar Baltico.  Ed in questa città che…


Leggere Euripide per capire Putin e noi stessi  

di Pasquale Ferraro, 13 Marzo 2022

L’invasione dell’Ucraina da parte delle  forze armate russe ha profondamente segnato la percezione che nell’Europa occidentale si ha e si è avuta fino ad ora del modello russo e del suo Presidente Vladimir Putin. Non è la prima volta che i carri armati russi entrano nel cuore dell’Europa, ma non era mai accaduto dal crollo  dell’Unione Sovietica,…