Autore: Pasquale Ferraro

La giostra delle ipocrisie: il caso Cospito e il buonismo sinistro 

di Pasquale Ferraro, 2 Febbraio 2023

Il nostro è un paese strano, con molte, troppe venature di ipocrisia. Siamo costretti a ripetercelo troppe volte, quasi fosse l’unico sistema di anestetizzare la realtà e trovare una spiegazione accettabile, plausibile ad un ritornello ciclicamente in essere. Non è una questione di oggi, basta andare a ritroso, scavando nella vita civile, politica e giudiziaria…


Oggi vincono i Carabinieri, vince lo Stato

di Pasquale Ferraro, 16 Gennaio 2023

Il 16 gennaio 2023 è un giorno che resterà inciso nella memoria dell’Italia; un giorno imprescindibile per lo Stato, una festa come l’ha giustamente definita il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, un giorno di vittoria per la Repubblica. Perché oggi è stato abbattuto un nemico storico e simbolico dello Stato – l’ultimo dei c.d. capi…


Il peggio dell’ideologia gender fluid nel nuovo “Gossip girl”

di Pasquale Ferraro, 11 Gennaio 2023

Che Netflix si confermi il megafono del più accanito radicalismo liberal, gender fluid, e politicamente corretto non è una novità, ma un dato assodato da tempo. La piattaforma streaming è il più importante e rilevante strumento di propaganda per la più becera ideologia liberal – radicale e vera alfiere  LGBTQI ( chi più ne ha più…


La potenza creatrice del Natale

di Pasquale Ferraro, 24 Dicembre 2022

Il Natale però quanto si tenti di secolarizzarlo e banalizzarlo  – ed i segni sono visibili – è una festa profondamente cristiana. Certo alle festività cristiane preesistevano quelle romane, legate alla religiosità che noi definiamo ed etichettiamo con molta, troppa semplicità pagana, ma il Natale non è solo una questione di calendario,  ma un messaggio, il compimento…


Per Paolo Petrecca la libertà di espressione non vale? 

di Pasquale Ferraro, 19 Dicembre 2022

L’Italia è uno strano paese, lo sappiamo, un paese in cui non a tutti sono concesse le stesse possibilità, le stesse libertà. Se non fai parte attiva o ad honorem del solito circolo che Giampaolo Pansa avrebbe definito dei Gendarmi della Memoria non puoi dire o fare nulla, perché sul dire o sul fare, si…


Errare è umano perseverare è Diaboli(co)k

di Pasquale Ferraro, 11 Dicembre 2022

Non ci sono dubbi, il secondo capitolo sul Re del Terrore  firmato dai Manetti Bros è una pellicola da urlo, nel senso che vien proprio la voglia di urlare, poi prevale il senso del pudore e della buona creanza, unico motivo per cui non si da seguito immediato all’istinto.  L’impatto dello spettatore con la prima scena…


Cannito porta in scena la purezza dell’innocenza al Teatro Olimpico, contro il logorio del politicamente corretto

di Pasquale Ferraro, 10 Dicembre 2022

Lo Schiaccianoci musica di P.I.Tchiajkovskij con la regia e coreografia di Luciano Cannito è una produzione basata sulla versione originale di Petipa del celebre balletto di repertorio classico, nella nuova produzione di Fabrizio di Fiore Entertainment per Roma City Ballet Company, si presentata al Teatro Olimpico di Roma con un promettente carnet di quasi tutti…


Soumahoro: da Spartacus per Netflix ad autosospeso

di Pasquale Ferraro, 24 Novembre 2022

La sinistra non imparerà mai la lezione, troppa è la foga di ricercare una qualsiasi cosa  che le dia senso, un simbolo da opporre a quella che essi troppo ingenuamente definiscono la retorica della destra. Negli ultimi anni, forse dal tramonto delle ideologie su cui la sinistra si è poggiata tra la fine del XIX e…