Autore: Lorenzo Castellani

Che vinca o che perda il M5S sta “grillizzando” la politica italiana

di Lorenzo Castellani, 17 Marzo 2017

Ieri è arrivata la decisione del governo sull’abolizione dei voucher. Un segnale che continua a certificare l‘influenza del Movimento 5 Stelle e del grillismo sulle politiche pubbliche del Pese e sui programmi degli altri partiti politici. Per dirla con Giovanni Orsina siamo di fronte alla “grillizzazione degli spiriti”, si viaggia spediti verso un nuovo conformismo. In…


Le due strade di Renzi: scegliere con chi allearsi o fare un nuovo partito

di Lorenzo Castellani, 22 Febbraio 2017

La scissione del PD si è consumata come previsto. Ad eccezione del governatore della Puglia Michele Emiliano, che sfiderà Renzi al congresso del PD, i democratici hanno perso l’ala del partito rimasta nel solco della sinistra tradizionale. Questa frattura delinea tre prospettive interessanti da analizzare: il futuro di Matteo Renzi, la “nuova” sinistra, l’ipotetico “spazio centrista”. Matteo…


Il rottamatore ha fallito: la scissione del Pd è la fine del renzismo

di Lorenzo Castellani, 16 Febbraio 2017

Il giorno dopo il referendum tutti gli analisti consideravano plausibile lo scenario che oggi si sta materializzando. Il sistema politico italiano sta andando in pezzi. Il Partito Democratico, probabilmente, sta per fronteggiare la più grande scissione della propria storia nonostante il congresso nei prossimi mesi. Del centrodestra, e le sue divisioni, abbiamo già parlato. Anche…


E se il centrodestra vincesse le prossime elezioni?

di Lorenzo Castellani, 10 Febbraio 2017

Il centrodestra negli ultimi anni ne ha combinate di tutti i colori: divisioni, rimescolamenti, attendismi, rinunce. Soprattuto si è formata una netta divaricazione politica, da un lato Alfano rimasto in maggioranza, Verdini nel mezzo come tessitore del Nazareno e da ultimo un Berlusconi spesso conciliante con il Partito Democratico di Matteo Renzi nei fatti fino al 2015 e, a parole, anche oltre;…


Meno elezioni e più governance: come sarà la democrazia 3.0

di Lorenzo Castellani, 3 Febbraio 2017

Esiste una corrente di pensiero che rompe una retorica molto in voga nel mondo del pensiero per cui la trasformazione delle democrazie occidentali debba risolversi con più partecipazione diretta, più sovranità popolare, più assemblearismo. Parag Khanna, studioso della globalizzazione e advisor di importanti istituzioni e società multinazionali, sostiene in un recentissimo saggio intitolato Technocracy in America che la…


Startup, tanto fumo ma poco arrosto: lo Stato sostenga imprese “reali”

di Lorenzo Castellani, 31 Gennaio 2017

Delle startup italiane si parla sempre molto, forse troppo. Negli ultimi anni sono nate riviste specializzate, meeting, forum e c’è un’attenzione continua da parte della stampa. Tuttavia al di là di qualche operazione finanziaria, che in genere non supera la qualche decina di milione di euro, dipinta come prodigio mirabolante dai media non è facile comprendere…


Legge elettorale: a chi conviene andare a votare con l’Italicum?

di Lorenzo Castellani, 27 Gennaio 2017

Ieri la Corte Costituzionale si è espressa sulla costituzionalità dell’Italicum bocciando il doppio turno e l’opzione di scelta per chi è candidato in più di un collegio (si passerà al sorteggio). Oggi ci troviamo davanti alla seguente legge elettorale: alla Camera abbiamo una legge proporzionale con liste uniche corretta con un premio di maggioranza per…


Il futuro della democrazia occidentale: crescono gli elettori anti-sistema

di Lorenzo Castellani, 17 Gennaio 2017

La scorsa settimana è uscito un altro importante rapporto internazionale: il Global Risks Report 2017 del World Economic Forum. Il report, disponibile qui http://reports.weforum.org/global-risks-2017/, è un paper piuttosto lungo e, ancora una volta, è opportuno selezionare gli aspetti più interessanti per le implicazioni politiche su scala globale. La sezione più affascinante è quella in cui…