Nazione Futura numero 24
EDITORIALE
Un voto da non ignorare p. 1 di Pasquale Ferraro
PRIMO PIANO
C’è voglia di cambiamento in Europa p. 4 di Jacopo Ugolini
SPECIALE RIFORME
Contributi di Canale, Guzzetta e Giovanardi p. 8
ESTERI
Il lepenismo e le urne: la fiamma arde ancora? p. 20 di Alarico Lazzaro
IL PORTICO DI OTTAVIA
Macron, olio su tela p. 24 di Ottavia Munari
Vecchie soluzioni per nuovi problemi?
Un prospetto sugli equilibri tedeschi 26 di Michele La Bella
«Scholz ha fallito, in UE si cambi» p. 30
Francesca Fava intervista Deiter Stein
In Spagna ha vinto la destra? Sì, ma anche Sánchez p. 34 di Álvaro Peñas
«Addio Timmermans e le ecofollie» di Luca Rosati intervista Raisa Blommestijn p.42
Il vento anti-UE soffia anche nell’Est di Eder Pinzariu p. 44
Il “cocomero” non piace più p.46 di Paolo Guido Bassi
La difesa europea deve provenire dagli Stati nazionali p. 50 di Benjamin Sanders
«Per Israele la sicurezza prima di tutto» p.54
Jacopo Ugolini intervista Amir Avivi
Perché ogni partito di destra è definito estremista p.58 di Rod Dreher
ECONOMIA
Eccellenze agricole: innovazione e tradizione nel segno del Made in Italy p.64 di Relazione
«Subito una rivoluzione anti-statalista» p. 68
Simone Zanibellato intervista Claudio Lottieri Un’altra Europa è possibile p.72
Perché l’Europa è rimasta indietro nell’innovazione tecnologica p. 76 di Redazione
PARADOXA
La (nefasta o beata) solitudine dei tempi moderni p. 80 di Corrado Ocone
MINIMA MORALIA
Il silenzio della Regina p. 84 di Eugenia Toni
CULTURA
Montanelli, ambientalista rimosso 86 di Leonardo Tosoni
«Diffondiamo il pensiero liberale e libertario» 90
VOCE DEI TERRITORI
Contributi di Simone Zanibellato, Paolo Guido Bassi e Vincenzo Campanella p. 94
UN CONSERVATORE SCOMODO
Lezioni per la destra dal voto francese p. 96 di Francesco Giubilei
