Autore: Tommaso Alessandro De Filippo

Ilaria Bifarini: “con la transizione ecologica ideologizzata, l’occidente intraprende una china autodistruttiva”

di Tommaso Alessandro De Filippo, 18 Aprile 2023

Abbiamo intervistato Ilaria Bifarini, economista e saggista, al fine di dialogare sulle considerazioni espresse nel suo nuovo libro “Blackout” e sull’emergenza climatica, a cui l’Occidente sta rispondendo in maniera errata, attraverso provvedimenti politici dannosi per l’economia ed il ceto industriale. Quali sono i punti cardine del suo nuovo libro “Blackout”? La transizione ecologica e la deriva ideologica dell’Occidente,…


Meloni in India: cooperazione nella difesa e centralità diplomatica di Roma

di Tommaso Alessandro De Filippo, 3 Marzo 2023

Giovedì 2 marzo si è svolto un nuovo importante appuntamento dell’agenda di politica internazionale della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, volata in India per incontrare il premier Narendra Modi e rilanciare obiettivi economici e strategici del nostro paese. In primis, è da annotare come la visita veda al centro l’intenzione italiana di stipulare nuovi contratti nel campo della vendita di armi all’India: tramite Leonardo, Roma ricopre un ruolo decisivo nella…


Scandalo cinese a Milano sul programma Turandot

di Tommaso Alessandro De Filippo, 27 Febbraio 2023

Una notizia rilanciata dai principali quotidiani nazionali pone nuovamente sotto la lente d’ingrandimento le azioni di soft power cinese. Al centro della scena questa volta è finito il Programma Turandot, progetto nato nel 2009 volto a favorire l’arrivo di studenti cinesi nei conservatori e nelle accademie d’arte italiane. Nulla di strano sin qui, se non fosse che la larga maggioranza degli studenti arrivati…


La libertà contro la paura: le parole di Biden a Varsavia

di Tommaso Alessandro De Filippo, 23 Febbraio 2023

l presidente degli Stati Uniti Joe Biden si è recato a Kiev e Varsavia in prossimità del primo anniversario della guerra d’Ucraina, puntando sulla valenza storica e simbolica della sua visita. Paragonabile alla dichiarazione di John Kennedy “io sono un berlinese” del 1963 o al discorso di Ronald Reagan dinanzi alla porta di Brandeburgo, in cui pronunciò la celebre frase “Mr. Gorbaciov, abbatti questo muro”, la…


Giorgia Meloni a Kiev per ribadire il ruolo dell’Italia

di Tommaso Alessandro De Filippo, 22 Febbraio 2023

Esistono momenti storici che assumono valore simbolico senza precedenti, capaci di cambiare lo status quo, l’ordine dei fattori, rivoluzionando quello che poteva apparire come un destino già scritto. Il 24 febbraio del 2022, giorno dell’invasione russa ai danni dell’Ucraina, ha definitivamente stravolto lo scacchiere internazionale, rivoluzionato la politica estera degli stati, imposto all’opinione pubblica ed alle istituzioni del fronte democratico…


Il sultano Erdogan e i compromessi per l’assistenza post sisma

di Tommaso Alessandro De Filippo, 9 Febbraio 2023

Il terremoto di proporzioni drammatiche che ha colpito Turchia e Siria potrebbe avere un impatto considerevole sul prossimo futuro delle due nazioni in campo sociale, economico e – soprattutto per Ankara – geopolitico. Se la Siria, già provata da una sanguinosa guerra interna, dalla povertà sociale diffusa e dall’influenza russa che – attraverso il dittatore…


Viviana Mazza: “De Santis è lo sfidante più insidioso per Trump”

di Tommaso Alessandro De Filippo, 3 Febbraio 2023

Abbiamo intervistato Viviana Mazza, esperta di politica estera e giornalista del Corriere della Sera. Nel suo dialogo con Nazione Futura spiega le prospettive politiche dei maggiori partiti americani e l’intenzione degli Stati Uniti di impedire che Teheran possa dotarsi in futuro dell’arma atomica. Può esprimerci le sue considerazioni in merito all’attuale status dei due maggiori…


Zaia: “il federalismo è la madre di tutte le riforme” 

di Tommaso Alessandro De Filippo, 27 Gennaio 2023

Abbiamo intervistato Luca Zaia, storico esponente della Lega e presidente della regione Veneto. Nel suo dialogo con Nazione Futura spiega l’importanza ed i vantaggi del federalismo, oltre ai punti cardine del suo nuovo libro “I pessimisti non fanno fortuna”. Quali sono i punti cardine del suo nuovo libro “I pessimisti non fanno fortuna”?  Con una…


Graziosi: “il peso politico più negativo grava sulle spalle di Joe Biden”

di Tommaso Alessandro De Filippo, 24 Gennaio 2023

Abbiamo intervistato Stefano Graziosi, giornalista de La Verità e Panorama, collaboratore del think tank statunitense Heritage Foundation. Nel suo dialogo con Nazione Futura spiega la situazione politica all’interno del Partito Democratico e del Partito Repubblicano USA, evidenziando inoltre gli errori e le incoerenze della politica mediorientale dell’amministrazione di Joe Biden. Lo scandalo dei documenti classificati…