Autore: Michele Orsini

La festa delle forze armate tra storia e sfide future

di Michele Orsini, 8 Novembre 2021

Nel calendario istituzionale il 4 novembre, ricorrenza della fine della Prima Guerra Mondiale con l’entrata in vigore dell’armistizio di Villa Giusti, si celebrano le forze armate. Una ricorrenza che porta a due riflessioni: una di ordine storico e una sul futuro. Non solo è fondamentale ricordare il sacrificio di milioni di militari italiani, in tutte…


Le conseguenze del ritiro dall’Afghanistan

di Michele Orsini, 23 Agosto 2021

In questi giorni il mondo è rimasto scioccato dal tracollo dello stato afghano e dalle immagini della popolazione che prova a scappare dai talebani. Chi è più interessato alla geopolitica si chiede cosa succederà. La questione diventa particolarmente interessante perché gli attori coinvolti sono molteplici. Innanzitutto il vero vincitore della questione afghana è il Pakistan,…


Roma Caput Mundi si, ma senza fondi

di Michele Orsini, 28 Aprile 2021

Scoppia in questi giorni la polemica sul progetto Roma Caput Mundi. Un progetto che secondo il Governo dovrebbe servire a realizzare opere necessarie per superare le numerose criticità della città. Sulla carta sembra un’eccellente iniziativa, peccato però per la scarsa dotazione del piano (500 milioni di euro).Nel Piano Nazionale di Recupero e Resilienza sono previsti…


Italiani anni ’20 tra debito e crescita

di Michele Orsini, 23 Aprile 2021

Il debito pubblico è ormai una costante nel dibattito pubblico italiano. Il problema non è certo recente ma adesso, oltre a raggiungere vette preoccupanti, si accompagna anche alla recessione causata dalla pandemia. Gli ultimi interventi hanno fatto aumentare il debito fino a superare il record storico del rapporto debito/PIL più alto: oggi siamo al 159,8…


La crisi dei governi e l’instabilità politica

di Michele Orsini, 16 Gennaio 2021

Il 13 gennaio Matteo Renzi, annunciando le dimissioni dei ministri del suo partito, ha aperto l’ennesima crisi di governo. La settantaduesima in 72 anni di storia repubblicana. L’evoluzione della crisi è ancora incerta tra rimpasti, responsabili, irresponsabili, unità nazionali più o meno unite e lo spettro di un governo tecnico. Ma dai numeri e dalla…


Il Mare: Il grande assente della geopolitica italiana

di Michele Orsini, 6 Dicembre 2020

Il mare: il grande assente della geopolitica italianaIl mare è uno dei grandi elementi dimenticati della politica italiana. La nota rivista di geopolitica “Limes” ha dedicato un numero al tema che dovrebbe essere prioritario nell’agenda politica di qualsiasi governo. Solo recentemente è stato menzionato dalla politica grazie ad un disegno di legge che istituirà, quando…


Nuovo successo internazionale per Trump con l’accordo tra Serbia e Kosovo

di Michele Orsini, 7 Settembre 2020

 I Democratici americani dicevano che Trump avrebbe scatenato la terza guerra mondiale, così come dicevano la stessa sciocchezza quando Reagan fu eletto trionfalmente. La storia, prevedibilmente, ha preso una piega diversa. Poche settimane fa Trump ha mediato un accordo storico tra Emirati Arabi Uniti e Israele, qualche giorno fa tra Serbia e Kosovo. Per fortuna…


Un No per salvare la democrazia

di Michele Orsini, 26 Agosto 2020

Il 20 e 21 settembre il popolo italiano sarà chiamato alle urne per quello che probabilmente sarà il referendum costituzionale più ridicolo della storia d’Italia: dovrà decidere se diminuire il numero dei parlamentari, modificare il criterio di elezione del Presidente della Repubblica e abbassare l’età di voto al senato. Chi ha quantomeno letto la Costituzione…


Beirut: l’esplosione che ha sconvolto il mondo

di Michele Orsini, 11 Agosto 2020

Martedì 4 agosto si è verificata nel porto della capitale libanese una tremenda esplosione. I danni sono consistenti. I morti, al momento, sono 157, tra cui una donna italiana, mentre i feriti sono oltre 5 mila. Il porto, principale infrastruttura del paese, è del tutto inutilizzabile. I danni nel lungo periodo sono difficilmente calcolabili; già…


Italexit: suggestioni e ambizioni di Paragone

di Michele Orsini, 7 Agosto 2020

Qualche giorno fa Gianluigi Paragone, senatore ed ex membro del Movimento 5 Stelle, ha creato il suo partito “No Europa per l’Italia” il cui nome lascia già intuire quali siano gli obiettivi. Viene spontaneo, tuttavia, chiedersi cos’ altro proponga questo partito e se un’eventuale uscita dall’Unione Europea sia effettivamente fattibile o solo un miraggio della…