Autore: Michele Marsonet

Per la Cina comunista Tienanmen non esiste

di Michele Marsonet, 6 Giugno 2023

E’ ancora utile commemorare il massacro di piazza Tienanmen? Per Pechino no, ma a Hong Kong, la ex colonia britannica prima repressa e poi “normalizzata”, molti pensano il contrario. Un minuscolo drappello di manifestanti si è infatti recato al Victoria Park con delle candele accese, appunto per rammentare i fatti in occasione del 34esimo anniversario…


Corea del Nord sempre più isolata

di Michele Marsonet, 31 Maggio 2023

La Corea del Nord, detta anche “Il Paese eremita”, è sempre più isolata. Dominata dalla dinastia comunista dei Kim, il cui ultimo esponente è il giovane dittatore Kim Jong-un, si trova in condizioni economiche drammatiche a causa del rigido collettivismo praticato dal regime. Si spiega così il grande numero di fuggiaschi che, sfidando i ferrei controlli, tentano di rifugiarsi nella Repubblica…


Il viaggio di Papa Francesco in Ungheria

di Michele Marsonet, 3 Maggio 2023

La visita di Papa Francesco in Ungheria indica che la Chiesa cattolica intende ribadire alcuni punti fermi, del resto insiti nella stessa dottrina cristiana. Molti si attendevano una polemica con il premier sovranista Viktor Orbàn. Invece, giunto a Budapest, Bergoglio ha sì condannato il sovranismo portatore di divisioni e barriere, ma al contempo ha invitato a una migliore gestione dell’immigrazione che, a suo avviso, non…


Nella Cina marxista scoppiano rivolte operaie

di Michele Marsonet, 25 Novembre 2022

Il XX congresso del Partito comunista cinese ha, da un lato, sancito la fine della gestione collettiva e, dall’altro, attribuito pieni poteri a un leader unico, il nuovo imperatore Xi Jinping. Ha pure stabilito con chiarezza che il marxsmo-leninismo ritorna al centro della scena non più teoricamente, bensì come dottrina ufficiale che va studiata dalle…


“Nazione” è una bellissima parola

di Michele Marsonet, 20 Novembre 2022

Si dice che il nazionalismo sia una brutta bestia dalla quale occorre tenere le distanze, altrimenti ti divora. Può darsi che tale affermazione sia in parte giustificata e, del resto, gli esempi atti a suffragarla si trovano in abbondanza nella storia. E tuttavia c’è un limite a tutto, e in Italia quel limite è già…


La sinistra nominalista

di Michele Marsonet, 10 Novembre 2022

La sinistra ha perso malamente le ultime elezioni, fornendo alla destra l’occasione di governare con un’ampia maggioranza nei prossimi anni. Per questo desta un certo stupore la sua reazione al voto e la carenza di riflessione su quanto è accaduto. A stupire, innanzitutto, sono alcune polemiche di pretto sapore nominalistico. Si pensi alle critiche feroci…


Gli “Istituti Confucio” nel mirino del Regno Unito

di Michele Marsonet, 7 Novembre 2022

Il nuovo premier britannico, Rishi Sunak, ha deciso di diminuire drasticamente la presenza degli “Istituti Confucio” nel Regno Unito. Com’è noto, tali Istituti, finanziati dalla Repubblica Popolare Cinese, sono molto diffusi nelle Università occidentali, Italia inclusa. Ufficialmente hanno lo scopo di promuovere la conoscenza della lingua e della cultura cinesi all’estero, e in alcuni casi…


I misteri del Congresso dei comunisti cinesi

di Michele Marsonet, 16 Ottobre 2022

Cosa bisogna attendersi dal XX congresso del Partito comunista cinese, che inizierà domani, 16 ottobre? Finora si pensava che Xi Jinping fosse sicuro di ottenere senza eccessiva fatica il sospirato terzo mandato, diventando così presidente a vita. Del resto l’attuale leader si considera a tutti gli effetti unico erede del “Grande timoniere” Mao Zedong, ed…


Kim Jong-un di nuovo in azione

di Michele Marsonet, 10 Ottobre 2022

Sorpresa per la rinnovata attività missilistica della Corea del Nord. Dopo un periodo di relativa tranquillità il giovane Kim, ultimo erede di quella che è una vera e prioria “dinastia comunista” al potere dal lontano 1948 prima con il nonno Kim Il-sung (fedelissimo a Stalin) e, e poi con il padre Kim Jong-il (morto nel…


La bolla immobiliare cinese che preoccupa i mercati

di Michele Marsonet, 26 Dicembre 2021

Come sempre accade nella Repubblica Popolare Cinese, le difficoltà economiche – al pari di quelle politiche – vengono nascoste con molta abilità dall’apparato propagandistico del Partito comunista, almeno fino a quando la “copertura” non è più possibile. Ultimo esempio quello di “Evergrande”, il colosso delle costruzioni che per molto tempo ha dominato il settore immobiliare…