Autore: Alarico Lazzaro

Umberto II: l’eredità dell’ultimo re d’Italia

di Alarico Lazzaro, 18 Marzo 2023

Quarant’anni or sono si chiudeva la storica epopea della Monarchia di Casa Savoia, fautrice dell’unificazione del Regno d’Italia sotto un unico vessillo nel 1861, dopo secoli di frammentazione e dominazioni straniere. Il 18 marzo del 1983 si spegneva in esilio Re Umberto II, che spirò, come in una romanzesca trama del destino, il giorno dopo l’Anniversario…


Joseph de Maistre: il profeta dei reazionari

di Alarico Lazzaro, 26 Febbraio 2023

Elegante e distruttivo, dogmatico e irascibile, profetico e inimitabile, a tratti perfino enigmatico.  A duecento due anni dalla sua scomparsa il pensiero di Joseph De Maistre continua ad affascinare cerchie ristrette di lettori e appassionati che vedono nel Conte savoiardo un antidoto ai mali del presente e quella capacità analitica e critica necessaria in un presente di…


Zio Paperone: l’ultima vittima della Cancel Culture

di Alarico Lazzaro, 20 Febbraio 2023

Taccagno, arcigno, marcatamente istrionico e maledettamente individualista e se così non fosse difficilmente milioni di lettori lo avrebbero amato incondizionatamente. Paperon De’ Paperoni è senza ombra di dubbio uno tra i personaggi più iconici nati dalla mente di Walt Disney, l’emblema di una Paperopoli in cui risiede arroccato nel suo celebre Deposito di monete d’oro in cui letteralmente “sguazza” tra…


Quel riarmo a lungo atteso

di Alarico Lazzaro, 23 Dicembre 2022

Kipling, nelle sue lettere, definiva il Giappone un paese ambiguo e lontano. Oggi, l’Impero del Sol Levante è un tassello fondamentale dello scacchiere geopolitico occidentale ed Atlantista, in un contesto culturale che vede nipponici e Corea del Sud stritolati dalla morsa rossa della Russia, della Cina e della Corea del Nord. Negli ultimi decenni, consolidata…


Zemmour un anno dopo: con Ciotti e Bardella possibile union des droites per la rincorsa a Macron

di Alarico Lazzaro, 13 Dicembre 2022

È trascorso esattamente un anno dal giuramento di Villepinte dei patrioti Zemmouriani. In quel freddo dicembre parigino nasceva in Francia la Reconquete! con la promessa di rilanciare la Grandeur transalpina, coniugare temi conservatori e gollisti e combattere la crisi profonda che attanaglia una Francia multietnica in cui il multiculturalismo stresso ha portato al baratro delle…